Tag Archives: android remote managment

Connessione remota a dispositivi android

Gestire un dispositivo Android da remoto

Esistono vari software che permettono la gestione di un dispositivo android da remoto e sono tutti facilmente reperibili sul market ufficiale.

Sfortunatamente però, quasi tutti questi software sono a pagamento ed inoltre hanno un grosso vincolo che riduce di molto le possibilità di utilizzo.

Quasi tutti richiedono che l’utente autorizzi la connessione remota ad ogni richiesta di accesso al dispositivo.

Ora questa logica potrebbe essere giusta ed andare bene se si vuole accedere ad un telefonino o ad un Tablet. Infatti, in questi casi, sono sempre dispositivi presidiati, cioè esiste sempre un utente che può concedere o negare l’accesso.

Anzi si può dire che in questi casi questo serve anche a garantire l’utente ed evitare accessi indesiderati al proprio telefono o tablet.

Ma cosa succede se vogliamo accedere ad un dispositivo non presidiato ? (Ad esempio un player collegato ad un monitor per la visualizzazione di messaggi pubblicitari).

Quasi tutte le applicazioni in questi casi non vanno bene, infatti ad ogni accesso mostrano sul display del dispositivo la richiesta di connessione e rimangono in attesa di autorizzazione.

Come fare allora ?

Semplice, esiste un applicazione gratuita (primo plus point), scaricabile a questo link: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.webkey&hl=it

L’app in questione si chiama Webkey e nasce da un progetto Opensource, unico limite di questo prodotto è la necessità di disporre di permessi di root sul dispositivo che si vuole controllare.

Quindi prima di scaricarla verificate di avere i permessi di root.

Una volta installata l’applicazione, bisogna registrarsi sul sito webkey.cc, in questo modo potrete raggiungere il vostro dispositivo anche tramite la rete 3G, oltre che con il wifi o la rete ethernet cablata.

La configurazione del software è abbastanza semplice ed intuitiva, i parametri da impostare sono veramente pochi.

Configurazione
Configurazione

Bisogna scegliere:

se si vuole che il servizio parta automaticamente (scelta consigliata, visto che parliamo di dispositivi non presidiati);

se deve essere mostrata l’icona nella notification bar (scelta sconsigliata soprattutto per dispositivi utilizzati come player esposti al pubblico dove è necessario che messaggi non desiderati compaiono sul display)

se si vuole sincronizzare l’ip con dyndns (consigliato se il dispositivo è connesso ad una rete internet tramite un provider che non fornisce indirizzo ip pubblico fisso – Attenzione non funziona con il 3g, ma solo con connessioni wifi o ethernet)

se si vuole che il dispositivo invii il messaggio di keepalive al server webkey.cc  (importante soprattutto in caso di connessioni 3g)

Poi è possibile impostare i dati della connessione dyndns e la password ed il nome utente con cui si è effettuata la registrazione su androidwebkey.com

Volendo si può anche modificare la porta della connessione

Dopo la configurazione, Il software vi permette di accedere ad ogni funzionalità del dispositivo, desktop, sms, rubriche, configurazioni, installazione e disinstallazione di app, ma cosa ancora più importante funziona come una vera e propria applicazione di desktop remoto in tempo reale (altre applicazioni si limitano a fornire sreenshot su richiesta).

Questo è tutto, buona connessione  a tutti

Advertisement